Rivista AIAF - Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minoriISSN 2240-7243 / EISSN 2704-6508
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ARTICOLI su: assegno di mantenimento

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: assegno di mantenimento

» Limiti di utilizzo dei poteri istruttori fiscali nell'ambito dei giudizi di separazione e divorzio (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)

» La Corte costituzionale interroga la Corte di giustizia UE sulle prestazioni familiari ai cittadini di paesi terzi (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)

» Assegno di mantenimento e assegno divorzile: il quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)

» La posizione della giurisprudenza piemontese in tema di assegno di mantenimento (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)

» L'assegno di mantenimento a beneficio dei figli non è compensabile (rivista Jus Civile)

» L'assegno di mantenimento e l'assegno divorzile: la consulenza tecnica contabile e finanziaria (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)

» Anche le cause di mantenimento sono soggette alla sospensione feriale dei termini processuali (Un Anno di Sentenze)

» Elementi costitutivi e quantificazione dell'assegno divorzile: il ruolo della casa familiare (Un Anno di Sentenze)

» In tema di separazione, la dichiarazione di addebito richiede la prova che la irreversibile crisi coniugale sia ricollegabile esclusivamente al comportamento contrario ai doveri nascenti dal matrimonio di uno o di entrambi i coniugi, ovverosia che sussista un nesso di causalità tra i comportamenti addebitati ed il determinarsi dell'intollerabilità della ulteriore convivenza; di contro, in caso di mancato raggiungimento di questa prova legittimamente viene pronunciata la separazione senza addebito (Un Anno di Sentenze)

» Mantenimento del figlio adulto: il giudice deve tenere in considerazione età, stato di salute e situazione familiare (Un Anno di Sentenze)

Giappichelli consiglia

2019. Un anno di sentenze. Diritto Civile Gli assegni di mantenimento tra disciplina legale e intelligenza artificiale