Rivista AIAF - Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minoriISSN 2240-7243 / EISSN 2704-6508
G. Giappichelli Editore
31/12/2022
Fascicolo 4

leggi fascicolo

indice fascicolo

Editoriale
di Giulia Sarnari, Avvocata in Roma
FOCUS
Le competenze dell'unione europea in materia di diritto di famiglia

L’Unione europea, per tutelare i diritti dei suoi cittadini che si spostano da un Paese all’altro, ha adottato un corpus normativo relativo ai rapporti familiari, di tradizionale competenza degli Stati. L’intervento legislativo è caratterizzato dalla settorialità e della frammentazione del sistema delle fonti, come pure da una continua evoluzione. In particolare, ...
di Maria Caterina Baruffi, Professore ordinario di Diritto Internazionale nell’Università degli Studi di Bergamo

Il regolamento (UE) 2019/1111

Il lavoro confronta il Reg. n. 1111/2019 con il precedente Reg. n. 2201/2003, evidenziando le innovazioni introdotte, alla luce delle ragioni che hanno condotto alla sua adozione.  
di Alberto Figone, Avvocato in Genova, Vice Presidente AIAF, Presidente AIAF Liguria

La circolazione dei provvedimenti cautelari e degli accordi in materia di status dopo l'entrata in vigore del regolamento Bruxelles II - ter

Il nuovo Reg. (UE) 2019/1111 ha sostituito a far data dal 1° agosto 2022 il Reg. (CE) n. 2201/2003 appor­tando significative novità in tema di circolazione delle decisioni all’interno dell’UE. Accanto ad una generale risistemazione della materia, con importanti novità dal punto di vista dell’interazione tra regole europee e segmenti processuali nazionali, ...
di Paolo Bruno, Magistrato, Esperto Nazionale Distaccato presso la Direzione Generale Giustizia e consumatori della Commissione europea

Separazione e divorzio tra coniugi di diversa cittadinanza: la legge applicabile (Regolamento europeo n. 1259/2010 “Roma III”)

L’Autrice analizza il Reg. UE n. 1259/2010, c.d. Roma III, in tema di scelta della legge applicabile alla separazione ed al divorzio tra coniugi con diversa cittadinanza. Individua in primo luogo l’ambito di applicazione del Regolamento, descrive quindi la forma che devono rivestire gli accordi presi per essere validi, la normativa in tema di separazione e divorzio giudiziale, ...
di Marta Rovacchi, Avvocata in Reggio Emilia

Convenzione dell'Aja 1996: norme di conflitto in materia di responsabilità genitoriale e misure di protezione del minore

Il presente articolo si propone di approfondire il tema delle norme sui conflitti di leggi in materia di misure di protezione e di responsabilità genitoriale, che nella Convenzione dell’Aja 1996 sono raggruppate nel capitolo III, artt. 15-22. La disamina prende le mosse dalle fonti del diritto (internazionali, europee ed interne) che disciplinano i rapporti tra genitori e figli. Dopo ...
di Manuela Tirini, Avvocata in Bologna

La sottrazione internazionale di minori nel Regolamento (UE) 2019/1111

Il 1° agosto 2022 è entrato in vigore il Reg. 2019/1111, c.d. Bruxelles II-ter, considerato la “pietra angolare” del diritto internazionale privato di origine europea nella materia dei rapporti di famiglia. La disciplina della sottrazione “intra-Unione europea” in esso prevista, pur ponendosi in linea di continuità con il previgente Reg. n. 2201/2003, ...
di Laura Carpaneto, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Avvocata in Genova

I Regolamenti (UE) 2016/1103-2016/1104: alcuni aspetti dei rapporti patrimoniali nelle relazioni affettive transnazionali

La disamina che segue approfondisce alcuni dei numerosi e articolati aspetti dei Regolamenti patrimoniali europei. L’attenzione si è concentrata su particolari temi che appaiono di interesse per gli avvocati che vogliono iniziare ad approfondire i Regolamenti in questione, quali l’ambito di applicazione, la competenza giurisdizionale con riguardo al meccanismo della ...
di Daniela Abram, Avvocata in Bologna – Giuliana Castelletti, Avvocata in Verona

La circolazione degli atti dello stato civile nell'UE: IL Regolamento (UE) 2016/1191

La finalità del Reg. UE 2016/1191 è favorire la circolazione dei documenti pubblici nell’Unione europea. Anche se i destinatari sono sicuramente tutti i funzionari pubblici delle amministrazioni dei diversi Stati (per primi gli operatori degli uffici di stato civile e di anagrafe), tuttavia sono chiamati a dare applicazione al Regolamento anche i notai, i giudici, gli uffici ...
di Renzo Calvigioni, Esperto e docente ANUSCA (Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe)

Il certificato successorio europeo nella disciplina del Regolamento (UE) n. 650/2012 e le sue ricadute sulla circolazione giuridica dei beni ereditari nell'ordinamento italiano

Dopo una ricognizione degli aspetti principali della disciplina del certificato successorio europeo contenuta nel Reg. (UE) n. 650/2012, l’articolo pone in evidenza i limiti e i punti deboli del nuovo strumento di matrice eurounitaria. Da una parte, vengono sottolineate le difficoltà che possono concretamente incontrarsi nel rilascio del certificato, anche a causa della ...
di Luigi D’Alessandro, Giudice del Tribunale di Roma

I nuovi orizzonti europei sul riconoscimento della genitorialità negli Stati membri

La Commissione europea il 7 dicembre 2022 ha presentato una proposta di nuovo Regolamento in forza del quale ai fini dell’attribuzione dello status di genitore, con il Certificato Europeo di Genitorialità, che potrà essere richiesto direttamente dal figlio (o dal suo rappresentante legale) allo Stato membro di provenienza, non avranno più rilevanza le modalità di ...
di Cinzia Calabrese, Avvocata in Milano, Presidente AIAF

ANNATE