home / Archivio / Fascicolo 3 - 2022
- Editoriale
-
di Giulia Sarnari, Avvocata in Roma
FOCUS
- Saluti introduttivi
-
Nel presente articolo si riportano i saluti iniziali del congresso nazionale AIAF tenutosi a Padova il 20 maggio 2022 in tema di riforma della giustizia familiare.
di Sabrina De Santi, Avvocata in Verona – Diego Bonavina, Assessore del Comune di Padova – Ettore Simone Busi, Vicepresidente del COA di Padova – Matilde Girolami, Prorettrice dell’Università degli Studi di Padova con delega al diritto allo studio – Caterina Santinello, Presidente Tribunale di Padova – Cinzia Calabrese, Avvocata in Milano – Damiana Stocco, Avvocata in Rovigo - Il nuovo rito – La l. n. 206/2021
-
di Giulia Sarnari, Avvocata in Roma
- La negoziazione assistita – L. n. 206/2021
-
di Caterina Mirto, Avvocata in Palermo
- Quanto dei principi esposti da AIAF in materia di mediazione familiare e coordinazione genitoriale nel proprio manifesto per la riforma della giustizia familiare pubblicato a marzo 2021 è stato recepito dalla l. n. 206/2021 e come è perfettibile a parere di AIAf il disposto della legge delega
-
di Valeria Vezzosi, Avvocata in Firenze
- “Riforma dei procedimenti de potestate, degli interventi amministrativi relativi ai minori, della disciplina dell´affidamento eterofamiliare e dell´adozione”
-
di Alberto Figone, Avvocato in Genova
- Riforma Cartabia: violenza di genere, consulenza e servizi sociali
-
di Gabriella De Strobel, Avvocata in Verona
- Saluti finali
-
Nel presente articolo si riportano i saluti finali del congresso nazionale AIAF tenutosi a Padova il 20 maggio 2022 in tema di riforma della giustizia familiare.
di Monica Velletti Presidente Sezione Civile Tribunale di Terni – Sebastiana Ciardo, Consigliere della Corte di Appello di Palermo – Stefano Delle Monache, Avvocato in Padova, Professore ordinario di Diritto Civile presso l’Università Degli Studi di Padova – Alessandro Simeone, Avvocato in Milano – Francesco Paolo Luiso, Avvocato in Lucca, Già Professore Ordinario di Diritto Processuale Civile presso l’Università di Pisa, Presidente della Commissione Ministeriale per l’elaborazione di interventi in materia di processo civile e di strumento alternativi – Maria Giovanna Ruo, Avvocata in Roma, Presidente Cammino – Claudio Cecchella ,Avvocato in Pisa, Professore Ordinario di Diritto Processuale Civile presso l’Università di Pisa, Presidente Ondif – Antonio De Notaristefani di Vastogirardi, Avvocato in Napoli, Presidente Uncc - Manifesto AIAF
-
La situazione di perdurante emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19 ha confermato che la corretta gestione delle relazioni personali è fondamentale per la tenuta dei rapporti sociali; ha fatto comprendere quanto sia importante che lo Stato garantisca la salute dei suoi cittadini, salute che, come afferma l’OMS, non corrisponde ad “assenza di malattie o ...
di - Art. 1, 23° comma, legge delega n. 206/2021
-
Delega al governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata.
di - Art. 3, 33° comma, d.lgs. n. 149/2022
-
Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata.
di