home Norme editoriali e sottomissione articoli

Norme editoriali e sottomissione articoli


I lavori che aspirano alla pubblicazione nella Rivista AIAF devono essere inediti. Se destinati ad essere pubblicati anche altrove, essi devono recare in nota l’indicazione del volume o della raccolta di studi in cui saranno successivamente pubblicati.

Essi devono rispettare determinati requisiti o standards redazionali: in particolare devono essere suddivisi in paragrafi, ciascuno dei quali preceduto da un titolo; i titoli dei singoli paragrafi devono essere tutti riportati nel sommario posto in testa all’articolo. Il lavoro dev’essere corredato da note bibliografiche, collocate preferibilmente a piè di pagina.

Al singolo lavoro deve essere allegato il relativo abstract in italiano (anche se il lavoro è scritto in lingua inglese o in altra lingua straniera) e in inglese. Devono inoltre essere indicate almeno tre parole chiave in lingua italiana ed altrettante in lingua inglese, dirette ad agevolare il reperimento e la classificazione dell’articolo nelle banche dati nazionali ed internazionali.

La Rivista AIAF pubblica lavori anche in lingua diversa dall’italiano e dall’inglese, fermo restando che ciascun lavoro dev’essere in ogni caso corredato dell’abstract in inglese e in italiano.

La Redazione scientifica verifica il rispetto delle norme redazionali suddette, nonché delle abbreviazioni e ; qualora la verifica abbia esito negativo, gli autori verranno cortesemente invitati, dalla Redazione medesima, a curare l’adeguamento dei propri lavori agli standards e ai criteri adottati dalla Rivista.