Finalmente la riforma del processo familiare.
L’esito di una battaglia storica e identificativa di AIAF che, senza tema di essere smentiti, si è costituita quasi trent’anni fa sulla esigenza degli avvocati familiaristi di avere un unico rito veloce e snello, dinanzi ad un unico giudice, togato e specializzato.
Non appena l’associazione si è accorta che la sensibilità del legislatore stava cambiando, nel marzo 2021 ha pubblicato un Manifesto (in appendice), nel quale sono stati riassunti tutti i punti principali che si voleva fossero recepiti dal legislatore, ciò all’esito di un complesso lavoro articolato all’interno dell’associazione in diversi gruppi i cui coordinatori sono stati, l’Avv. Giulia Sapi, l’Avv. Alberto Figone, l’Avv. Caterina Mirto, l’Avv. Sandra Albertini, l’Avv. Concetta Gentili, con la supervisione dell’Avv. Alessandro Simeone.
E finalmente ecco che con la legge delega n. 206 pubblicata il 9 dicembre 2021 il legislatore, nel riformare il processo civile, al 23° comma dell’art. art. 1 (in appendice) ha enunciato principi radicalmente innovatori con riguardo alla giustizia familiare, sia dal punto di vista ordinamentale che processuale, che vanno nel senso espresso e auspicato dalla nostra associazione, principi, apprezzati e accolti con grande plauso anche da chi sembrava sino ad allora averli osteggiati.
A Padova, il 20 maggio 2022 presso la prestigiosa sede del Palazzo della Ragione, in Piazza delle Erbe, grazie alla ospitalità di AIAF Veneto si è tenuto il convegno nazionale in occasione dell’assemblea congressuale dei soci che si svolge ogni triennio, che è stato dedicato a questa radicale riforma della giustizia familiare appena varata e al ruolo dell’avvocatura nella tutela dei diritti e delle relazioni famigliari. Il ricordo è andato alle colleghe Maria Carla Serafini e Franca Alessio da poco scomparse e che tanto hanno dato all’associazione sui temi della riforma, l’Avv. Maria Carla Serafini anche insostituibile componente del comitato di redazione di questa rivista.
Pubblichiamo dunque gli atti del convegno che si è svolto con ampissima partecipazione con la coordinazione della Presidente Cinzia Calabrese e dell’avvocata Damiana Stocco.
L’avvocato Alberto Figone e le avvocate Gabriella De Strobel, Caterina Mirto, Valeria Vezzosi e la sottoscritta hanno incentrato i loro interventi sulle questioni ancora aperte che pone la legge delega n. 206/2021, anche rispetto a quanto affermato con il Manifesto AIAF del Marzo 2021, mentre ad illustrare i principi della riforma sono intervenuti il Prof. Avv. Filippo Danovi, Vicecapo dell’Ufficio Legislativo presso il Ministero della Giustizia, la Dott.ssa Sebastiana Ciardo e la Dott.ssa Monica Velletti, componenti sia della Commissione ministeriale per l’elaborazione delle proposte di [continua..]