home / Archivio / Fascicolo / Il diritto di visita del genitore non collocatario nell'emergenza pandemica da Coronavirus: ..

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Il diritto di visita del genitore non collocatario nell'emergenza pandemica da Coronavirus: conferme e smentite

Maria Silvia Zampetti, Avvocata in Firenze

 L’autrice tratta dell’impatto della legislazione dell’emergenza sull’esercizio del diritto di visita ai propri fi­gli da parte dei genitori di famiglie disaggregate e delle soluzioni adottate dalla giurisprudenza.

The author discusses the emergency legislation’s impact on child visitation rights for parents in broken fami­lies, and the solutions adopted by case law.

Keywords: visiting rights – Covid 19 – lockdown

Sommario:

1. Premessa - 2. I limiti al diritto di visita prima dell’emergenza Covid - 3. Il diritto di visita nella legislazione dell’emergenza - 4. Il diritto di visita nella giurisprudenza dell’emergenza - 5. Le conclusioni - NOTE


1. Premessa

Durante il periodo di lockdown conseguente alla pandemia da coronavirus, le sezioni famiglia dei nostri Tribunali si sono occupate in modo importante del diritto di visita ai propri figli da parte dei genitori separati, divorziati o comunque non più conviventi. L’aumento della conflittualità è ascrivibile a più motivi: innanzitutto, è un dato di fatto che il coronavirus abbia messo alla prova il nostro equilibrio psicofisico e ci abbia impaurito, acuendo conseguentemente le difficoltà di relazione fra le persone; nelle famiglie dove gli equilibri erano già precari è stato quindi impossibile modificare di comune accordo le condizioni di frequentazione precedentemente stabilite e trovare soluzioni più adeguate alle circostanze. Del resto, i provvedimenti limitativi della libertà di circolazione delle persone fisiche, resi nel pieno dell’emergenza, non erano chiari (né forse potevano [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


2. I limiti al diritto di visita prima dell’emergenza Covid

Come più approfonditamente esposto da Valeria Vezzosi nel contributo che precede, con la l. n. 54/2006, recependo le indicazioni della giurisprudenza, è stato formalizzato anche nel nostro ordinamento il diritto alla bigenitorialità, il diritto cioè dei figli a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori. Nella recentissima sent. n. 6471/2020, la Corte di Cassazione ha ribadito ancora una volta in modo molto chiaro il punto di arrivo della giurisprudenza consolidatasi su tale tema, affermando che «al diritto del genitore non convivente di continuare a mantenere rapporti significativi con i figli minori corrisponde, in via speculare, il diritto dei figli di continuare a mantenere rapporti significativi con il primo che viene chiamato a garantire, in solidarietà con il genitore collocatario, l’assolvimento degli obblighi verso i figli»; per tale motivo, «secondo un consolidato indirizzo, questa [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


3. Il diritto di visita nella legislazione dell’emergenza

Con i d.p.c.m. 8 e 9 marzo 2020 e successivi, è stato disposto il divieto di spostarsi all’interno del territorio nazionale, con eccezione degli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità e motivi di salute. Vista la scarsa chiarezza della legislazione dell’emergenza soprattutto in relazione alle eccezioni al divieto di spostamento, il Governo ed alcuni dei principali Ministeri hanno pubblicato sul loro sito istituzionale le FAQ (“frequently asked questions”), una sorta di manuale o vademecum ragionato delle soluzioni dei casi più comuni. In particolare, sul sito istituzionale del Governo (www.governo.it) è stata pubblicata tra le c.d. FAQ la domanda: «Sono separato/divorziato, posso andare a trovare i miei figli minorenni?»; alla quale è stata data la seguente risposta: «gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l’altro genitore o [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


4. Il diritto di visita nella giurisprudenza dell’emergenza

Negli ultimi mesi, e soprattutto nel periodo di lockdown, è capitato a tutti noi di leggere con attenzione alcuni dei provvedimenti che hanno avuto ad oggetto la frequentazione dei figli minori, provvedimenti che non ci hanno lasciato indifferenti e che hanno probabilmente suscitato in noi dubbi sulla interpretazione delle norme ma anche perplessità “morali” ed etiche; ed è di sicuro capitato a tutti noi avvocati di dover dare un consiglio ai nostri clienti su come comportarsi in questo frangente. Per quel che riguarda gli aspetti prettamente giuridici, mi preme solo ricordare che la giurisprudenza dell’emergenza si è attestata su due posizioni divaricate: –    la posizione c.d. intransigente, che ha anteposto il diritto alla salute del minore, dei suoi conviventi e della collettività al diritto alla frequentazione; –    la posizione c.d. conservativa, che ha invece [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


5. Le conclusioni

Nel paragrafo precedente ho voluto riportare testualmente e quasi integralmente le motivazioni di due provvedimenti che – partendo dall’esame di due situazioni sovrapponibili (genitori di­moranti in due comuni diversi nella stessa regione; basso grado di rischio derivante dall’attività lavorativa e dalle condizioni di vita dei minori) – sono pervenuti a conclusioni difformi, facendo prevalere cioè nel caso del Tribunale di Bari il diritto alla salute, con conseguente compressione del diritto alla bigenitorialità del minore; mettendo invece in primo piano il diritto alla bigenitorialità del figlio, con retrocessione del diritto alla salute individuale e collettivo, nel caso affrontato dal Tribunale di Torre Annunziata. L’esame delle motivazioni dei due provvedimenti ci mostra come l’operazione di bilanciamento degli interessi costituzionalmente garantiti compiuta dal giudice possa dare esito del tutto [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


NOTE

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio